
E' ora di far entrare il sole primaverile nelle nostre case. Dopo un inverno freddo e umido, ci spetta un po' di calore, in grado di riscaldare gli interni delle nostre abitazioni, attraverso l'apertura delle finestre, compresa la finestra da mansarda. In questo articolo parleremo di:
- l'arrivo della primavera e la necessità di rinnovare l'aria in casa;
- come ottenere spazi luminosi ed aria pura;
- come sfruttare tutte le potenzialità di una mansarda.
E' primavera...anche in mansarda!
Il sole non è il solo elemento positivo che questa stagione porta con sé, ma nuovi colori e profumi arricchiranno le nostre giornate. Sono queste tutte ottime condizioni per rinnovare anche l'aria nelle nostre case. E' giunto il momento, quindi, di aprire tutte le finestre della nostra abitazione, compresa la finestra da mansarda.Proprio quest'ultimo luogo in particolare, possiede il privilegio di essere posizionato in alto, dove luce naturale ed aria pura si trovano in concentrazione maggiore. Inoltre, arieggiare le stanze, è sinonimo di igiene; non a caso previene la formazione di muffe, che, oltre a danneggiare molto gravemente la nostra salute, rovinano l'estetica delle nostre stanze, depositandosi come macchie sui muri più umidi e in alcuni casi sugli stessi infissi.
Ed è proprio l'umidità uno dei maggiori problemi presente nelle nostre case. Si basti pensare ad attività che svolgiamo quotidianamente, come cucinare e lavarci o anche solo dalla semplice respirazione delle persone o dalle piante presenti. Ma non arieggiare le stanze, non porta solo alla formazione della muffa.
Questo perché la stessa aria malsana presente all'interno delle nostre case può essere dannosa per la nostra salute. Pensiamo, ad esempio, alle influenze stagionali: non arieggiare la stanza porterebbe alla moltiplicazione dei batteri presenti nell'aria e ad aumentare il rischio di contagio o ricaduta.

E' opportuno anche considerare il risparmio di energia elettrica che, un elemento d'arredo, come la finestra, porta nelle nostre case. Infatti, aprire le finestre o alzare la tapparella esterna o la tenda interna, ci permette di far entrare nelle nostre abitazioni la luce naturale del sole, che con la primavera torna ad essere sempre più presente.
In mansarda nulla è meglio di una finestra ben fatta e ben accessoriata in grado di essere efficiente sia dal punto di vista energetico, pratico ed estetico.
Un'efficienza utile anche in inverno; questo perché una finestra realizzata ad hoc ci permette di conservare il calore interno alla stanza, dopo aver acceso i riscaldamenti, nelle fredde giornate.
La mansarda: uno spazio tra relax e benessere
Se possedete una mansarda, è ora di sfruttare questo spazio per ottenere un luogo apparentemente distante dal resto del mondo. Proprio perché trovandosi nel punto più alto della nostra casa, è privilegia della luce naturale del sole e dall’aria più pura, non ostacolata da edifici circostanti o alberi e distante dall'inquinamento sottostante della città. Un modo per rendere la nostra mansarda attuale un luogo con tutte queste caratteristiche è quello di puntare sulla consulenza di esperti nel settore per inserire nel punto più opportuno, una finestra da mansarda.Tali finestre saranno in grado di valorizzare il nostro sottotetto e ci regaleranno una luminosità senza paragoni nella nostra casa. Una luce adatta a zone giorno, come soggiorni e cucine o a zone relax, dove poter trascorre le ore libere della giornata. Ma nulla ci vieta di adibire questo spazio a camera da letto; in tal caso, attraverso tende oscuranti o persiane esterne potremo avere la privacy che le ore notturne richiedono
Certo non sarà semplice scegliere tra le tante finiture ed i diversi modelli proposti dalle aziende che realizzano finestre per mansarde e lucernari.
Sempre di più al passo con la tecnologia, la finestra da mansarda è in grado di far uscire tutte le potenzialità di questo luogo, consentendoci di sfruttarle appieno.